Il gatto siberiano è ipoallergenico?
Si, ma bisogna chiarire alcuni punti prima di saltare alle conclusioni.
Ipo significa meno. Ipoallergenico sta per meno allergenico e non non-allergenico.
É un malinteso molto comune tra chi è allergico ai gatti pensare che possano sicuramente adottare un gatto siberiano. Ma questo non vale in ogni caso. La maggior parte delle persone allergiche sarà facilmente in grado di convivere con un gatto siberiano, ma ci sono anche persone che hanno delle reazioni allergiche a questa specie.
Non esiste un gatto non allergenico.
Ogni gatto ha degli agenti allergeni. Non esiste qualcosa come un gatto non allergenico. É convinzione diffusa quella che vede nel pelo del gatto la causa dell’allergia.
I gatti producono una proteina nella loro saliva chiamata Fel-D1. È questa proteina a contenere gli agenti allergeni.
Quando il gatto si lava, la proteina attraverso la saliva finisce sul suo pelo e scatena la reazione allergica.
I gatti siberiani producono un quantitativo molto inferiore di questa proteina rispetto a qualsiasi razza. Proprio per questo motivo sono spesso una buona scelta per chi soffre di allergia al gatto.
Chiunque vi garantisca dei test e dei cuccioli non allergeni sta facendo disinformazione ed è alla ricerca di affari veloci. Fate attenzione!
I test sono davvero affidabili?
Prima di affidare uno dei cuccioli mi piace incontrare chi andrà ad adottarlo e quella è un ottima occasione per vedere la propria reazione.
In tutta onestà però questi test sono poco affidabili. Potreste giocare ed essere circondati da piccoli gatti siberiani per un intero pomeriggio in allevamento senza reazioni allergiche ed entusiasti decidere di adottarne subito uno.
Eppure quando portate il cucciolo a casa, improvvisamente in un paio di giorni, compaiono gli starnuti, lacrime agli occhi ed altri sintomi. Chiamate l’allevatore in panico chiedendo cosa sta succedendo?
É semplice, il corpo ha bisogno di adattarsi. Siete passati dal vivere in una casa con aria pulita da un’altra con dei bassi livelli di proteina Fel-D1 nell’aria. Il corpo non è abituato e ha bisogno di qualche settimana per adattarsi. E man mano i sintomi andranno via via scomparendo. Se invece la reazione allergica è violenta dovete subito contattare l’allevatore e restituire il cucciolo.