Consigli utili

Riporto quello che mi capita di dire spesso alle persone interessate all’acquisto di un nostro cucciolo …”chi è alla prima esperienza non può immaginare quanto sia emozionante l’arrivo di un cucciolo di Gatto Siberiano a casa, è un momento magico che cambierà per sempre ,in positivo, la vostra vita”…

Ciò che è bene sapere…

Di seguito elencati dei piccoli accorgimenti che possono rendere più piacevole la quotidianità del vostro compagno a 4 zampe:

L'importanza dell'arricchimento ambientale

(L’arricchimento ambientale risulta efficace nel prevenire molte malattie in quanto riduce i livelli di stress spesso responsabile di svariato problemi di salute).

Il gatto è un predatore il cui naturale istinto è di cacciare ed esplorare; è di fondamentale importanza soddisfare tali bisogni.

• Fate giocare regolarmente il vostro gatto.
• Permettetegli di girare liberamente per la casa e di arrampicarsi utilizzando apposite “palestre per gatti”.
• Indispensabile la presenti di appositi graffiatoi.
• I giocattoli devono essere di diverso tipo e variati periodicamente.
• Aumentate lo spazio a disposizione del vostro gatto in senso verticale, ad esempio lasciandogli a disposizione dei ripiani dei mobili.
• Permettete al vostro gatto di osservare l’ambiente da una finestra (a meno che fuori non vi siano gatti o altri animali che lo spaventano).
• Lasciategli a disposizione una zona tranquilla in cui ritirarsi, dove non possa essere disturbato (neppure dagli altri gatti) e non siano presenti rumori molesti (es. elettrodomestici).

Consigli per la sua incolumità

• L’ interazione del cucciolo con i bambini è una fase delicata che va effettuata sotto il controllo di un adulto in modo da fargli capire che non sono giocattoli e vanno rispettati e gestiti con attenzione
• Mettete al sicuro medicinali e detersivi potenzialmente pericolosi.
• Ricordate di tenere la tavoletta dei servizi sempre abbassata.
• Attenzione a piante e fiori tossici per il gatto (es. la stella di Natale).
• Non lasciate candele,ferri da stiro e fornelli accesi in vostra assenza(i gatti sono attratti dal calore).
• Prestate attenzione agli elettrodomestici,in particolare lavastoviglie e lavatrici verificare sempre che il vostro gatto non si sia infilato a vostra insaputa.

Elenco del necessario per accogliere il cucciolo

Cassettina igienica – Ve ne sono di vari tipi,aperte oppure chiuse e di varie forme, nel nostro allevamento le utilizziamo tutte in modo che i nostri cuccioli , nelle loro nuove case,sappiano usare con facilità quella più idonea al vostro ambiente.
Lettiera– consiglio quella agglomerante.
Ciotole – Le più indicate sono quelle in acciaio o ceramica.
Giochi – Avrete da divertirvi! Per chi preferisce fare acquisti ,in commercio potete trovare una vasta gamma di topini, palline, piumini e quant’altro. Per chi invece preferisce il “fai da te” c’è la possibilità di costruire delle nicchie da semplici scatole di cartone ,oppure delle buste di carta a cui avrete tolto i manici, tappi in sughero, rotoli di cartone vuoti, palline di alluminio, cannette etc…
Tiragraffi – Sarà indispensabile nella vostra casa perciò è bene averlo già all’arrivo del cucciolo. Consigli un modello rivestito in sisal, sufficientemente alto da poter permettere al vostro gatto di arrampicarsi e di riposare della nicchia più alta , a loro piace osservare il mondo dall’alto sentendosi al sicuro.
Apprezzati anche i modelli in cartone da riporre sul pavimento, molto pratici ed economici.
Abituiamo i nostri cuccioli,fin dalle prime esplorazioni , a farsi le unghie negli appositi graffiatoi cosicché possono fare lo stesso anche nelle loro nuove famiglie.
Trasportino – Vi sarà utile il giorno che verrete a prendere il piccolo in allevamento ,per le varie visite dal veterinario e nel caso abbiate la necessità di portarlo fuori casa. I classici sono quelli in plastica ma in commercio ne esistono svariati modelli.
Cuccia – Ben presto noterete che ai gatti piace scegliersi da soli i loro posti preferiti in cui sonnecchiare o riposare, è bene comunque fornire loro una nicchia (preferibilmente a bordi alti) posta in un luogo tranquillo.
Reti di sicurezza (se necessario)- Mettere in sicurezza balconi e finestre per avitare che il vostro nuovo amico possa cadere e farsi male. Una rete salva la vita.

Per ultimo ma non meno importante…COCCOLE A VOLONTÁ❤️

Deve essere presente una vaschetta dei bisogni per ogni gatto presente.

Le vaschette vanno poste in luoghi ben ventilati, tranquilli, dove il vostro gatto non venga disturbato o spaventato.

La lettiera deve essere sempre pulita e la vaschetta lavata una volta alla settimana con un detergente non profumato.

Se la casa è a più piani, vi devono essere vaschette in ogni piano. La vaschetta deve essere spaziosa, per permettere al gatto di entrarvi comodamente.

È molto importante che il vostro gatto abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita. Anche l’utilizzo di una fontanella per gatti, in vendita nei pet shop, stimola l’animale a bere.

Le ciotole per il cibo e per l’acqua vanno poste in zone tranquille.

I recipienti del cibo vanno lavati quotidianamente, collocati sempre allo stesso posto e vai vicino alle vaschette igieniche.

Alcuni gatti amano cambiare spesso tipo di alimento, ma per altri il cambiamento risulta stressante.

Se si utilizza un alimento nuovo, occorre offrire contemporaneamente il tipo precedente di cibo per un po’ di tempo, un cambiamento graduale aiuta l’accettazione ed evita problemi digestivi.

MENU